
Macchina a tavola rotante per lavaggio e sbavatura - Soluzioni - Macchine a tavola rotante passo-passo
Macchina a tavola rotante per lavaggio e sbavatura - Soluzioni - Macchine a tavola rotante passo-passo - Triton Advanced Search

ROTARY TABLE MACHINE FOR OPERATIONS WITH ROBOT
ROTARY TABLE MACHINE FOR OPERATIONS WITH ROBOT- Triton Advanced Search

Macchina a tavola rotante a 4 postazioni - Soluzioni - Macchine a tavola rotante passo-passo
Macchina a tavola rotante a 4 postazioni - Soluzioni - Macchine a tavola rotante passo-passo - Triton Advanced Search

Dettaglio maschera di lavaggio - Soluzioni - Macchine a tavola rotante passo-passo
Dettaglio maschera di lavaggio - Soluzioni - Macchine a tavola rotante passo-passo - Triton Advanced Search

Dettaglio postazione robot di lavaggio - Soluzioni - Macchine a tavola rotante passo-passo
Dettaglio postazione robot di lavaggio - Soluzioni - Macchine a tavola rotante passo-passo - Triton Advanced Search

Macchina a tavola rotante a 8 posizioni - Soluzioni - Macchine a tavola rotante passo-passo
Macchina a tavola rotante a 8 posizioni - Soluzioni - Macchine a tavola rotante passo-passo - Triton Advanced Search






Questa tipologia di macchina, in anni recenti, è entrata di prepotenza nelle industrie manifatturiere dei componenti automobilistici, aereonautici, oleodinamici e della meccanica generale. Sempre di più, in queste applicazioni, sono richieste macchine di lavaggio che si integrino nell’isola automatizzata di processo con caratteristiche di precisione meccanica, versatilità di interfaccia con i sistemi di automazione circostanti, alta efficienza produttiva e qualitativa per soddisfare i requisiti di pulizia sempre più severi richiesti.
La macchina a tavola rotante è il connubio di tutte queste caratteristiche raccolte in uno spazio contenuto e quindi facilmente integrabile nei lay-out.
Il principio di funzionamento prevede una tavola a più posizioni (tipicamente 4-6-8) che si muove a frazioni angolari cadenzate, conducendo i pezzi da lavare in altrettante postazioni attrezzate per eseguire una sequenza di trattamento.
La tavola, lavorata da machine utensili, è movimentata da un intermittore a camma globoidale con caratteristiche di alta velocità e precisione decimale, in ognuna delle posizioni, sulla tavola sono collocate le attrezzature porta pezzi che possono essere pallet con puntali o sedi, oppure dispositive con pinza pneumatica, oppure ancora dispositive in grado di imprimere rotazione.
Il carico e lo scarico dei pezzi, può avvenire in un’unica posizione oppure in due posizioni attigue, può esssere effettuato manualmente oppure con robot.
All’interno, nelle varie postazioni, trovano spazio le attrezzature di lavaggio, che possono operare con pressioni fino a 400 Bar e possono essere essere di tipo generico ad alta portata, oppure di tipo calibrato con maschere predeterminate, oppure ancora di tipo automatizzato.
Il processo può essere di semplice lavaggio e asciugatura, ma anche articolato con risciacqui, acqua demineralizzata, ecc….
Le machine a tavola rotante passo-passo sopra descritte, per loro conformazione e precisione, possono prevedere in una delle postazioni l’impiego di un robot che consente un trattamento mirato in tutte le cavità, fori ciechi, condotti di lubrificazione, sottosquadra, ecc….
Il robot di lavaggio è un antropomorfo a 6 assi, con carichi al polso e dimensioni di sbraccio variabili in funzione del pezzo e dell’applicazione, è una macchina con caratteristiche di protezione IP67, tuttavia per applicazioni di lavaggio, viene protetto ulteriormente con una guaina integrale appositamente studiata in modo da conferirne una tenuta stagna.
In funzione del trattamento da eseguire, si possono impiegare pressioni di lavoro diverse, anche fino a 400 Bar, e si possono impiegare “utensili” diversi, gestiti in automatico dal robot che li preleva e deposita al bisogno da uno speciale magazzino da noi studiato. Risulta evidente che una tale versatilità non pone limiti alla duttilità del sistema e alla qualità di trattamento che è necessario raggiungere. I nostril sistemi, unici in questo aspetto, sono in grado di gestire automaticamente “utensili” di lavaggio (ugelli con forme, portate e geometrie di spruzzatura diversi) e “utensili” di sbavatura meccanica (spazzole rotanti, lamellari, scovolini, ecc….).